Logo

Logo
Per la chat andate infondo al blog dopo ai post
Potete lasciare domande o chattare liberamente

venerdì 17 giugno 2011

[Ubuntu] Come proteggere le cartelle mediante crittografia con Cryptkeeper

Avete files che non volete siano accessibili da terzi? Potreste sempre metterli in una cartella nascosta, ma questo metodo non è molto sicuro. La scelta più giusta che si possa fare in questi casi è creare una cartella protetta mediante crittografia, in modo che possa accedervi soltanto chi conosce lapassword. Esiste un’applicazione apposita sotto Ubuntu, denominataCryptkeeper, che permette di raggiungere lo scopo.
Per installare Cryptkeeper non c’è bisogno di aggiungere nessuna sorgente: basta che lo installiate direttamente dal gestore dei pacchetti oppure da terminale mediante il seguente comando:
sudo apt-get install cryptkeeper
Una volta installata l’applicazione, lanciatela: apparirà l’icona rappresentante della chiavi nella barra superiore di Ubuntu. Cliccate su quest’icona e scegliete la voce New encrypted folder per creare una nuova cartella nascosta e crittografata. Apparirà una schermata nella quale vi verrà chiesto il nome della cartella protetta da creare e dove posizionarla.
Dopo aver scelto il nome della cartella e la posizione, andate avanti escegliete una password per la cartella protetta che state creando. Fatto ciò, la cartella crittografata verrà creata e immediatamente aperta per poter spostarvi all’interno tutti i files che intendete proteggere. Notate che è stato creato un nuovo disco virtuale: si tratta della cartella che avete creato. Se provate a smontarla vi verrà segnalata l’impossibilità di portare a termine l’operazione.
Per poter rendere visibile e accessibile (o viceversa, invisibile ed inaccessibile) la cartella, bisogna andare nell’icona di Cryptkeeper sulla barra in alto e attivare (o disattivare) la spunta alla cartella desiderata. Ovviamente, quando vorrete accedere alla cartella attivando il segno di spunta, vi verrà chiesta la password.
La cosa curiosa di Cryptkeeper è che la cartella viene nascosta tramite il metodo tradizionale, ovvero anteponendo il punto al nome della stessa. Però, anche se qualcuno che ha accesso al vostro computer riuscisse a trovarla, non riuscirebbe a visualizzarne il contenuto poiché è una cartella crittografata. Ecco il contenuto della cartella protetta senza averla sbloccata tramite Cryptkeeper:
Ho testato Cryptkeeper sotto Ubuntu 11.04 ed ho riscontrato che se si utilizza Unity risulta impossibile utilizzare il programma poichè non viene visualizzata l’icona nella barra in alt, che rappresenta l’unico modo per accedere alle funzionalità del programma. Invece, utilizzando Gnome funziona tutto alla perfezione. Cryptkeeper è disponibile per Ubuntu a partire dalla versione 10.04.

Nessun commento:

Posta un commento