A ciò si aggiunge una fonte anonima interna legata ad produttore di pannelli LCD, secondo la quale la propria compagnia starebbe preparando per Apple la produzione di piccoli pannelli LCD 3D senza occhiali, da utilizzare proprio nel prossimo iPod touch.
Prendendo come spunto la richiesta di brevetto “SYSTEMS AND METHODS FOR ADJUSTING A DISPLAY BASED ON THE USER’S POSITION”, ovvero “sistemi e metodi per la regolazione del display basati sulla posizione dell’utente”, Macotakara suggerisce che il prossimo iPod supporterà le interazioni che tengono traccia dei movimenti della testa degli utenti. Per fare ciò verranno utilizzati sensori di movimento e il giroscopio. Per illustrare quanto teorizzato, in apertura trovate un video che vi mostra il presunto iPod touch 3D in azione.
Siamo in una particolare fase in cui il 3D costituisce una delle tendenze di mercato: a partire dalla riscoperta del 3D cinematrografico con occhialini usa e getta, alla diffusione di televisori 3D con tecnologie avanzate, fino all’esperienza di gioco in 3 dimensioni che la console Nintendo 3DS dovrebbe fornire. Possibile che anche Apple voglia saltare “sul carrozzone” e sfruttare questa ondata? Il mercato chiede realmente nuovi dispositivi con il 3D?
È difficile che una scelta simile possa essere dettata esclusivamente da un’esigenza di difesa per quanto riguarda il portable gaming, ovvero il videogioco su console/dispositivo portatile, quindi una sorta di risposta a Nintendo. Rimane un dato indiscutibile: i titoli di gioco acquistati e scaricati tramite App Store raggiungono ormai le centinaia di migliaia.
Nessun commento:
Posta un commento