L’architettura dei processori A4 utilizzati in iPad,iPhone ed iPod touch beneficia di alcune personalizzazioni pur rimanendo una ARM Cortex-A8, la stessa utilizzata dai dispositivi Android di Samsung e dagli altri competitor. Nonostante l’acquisizione di PA Semi ad aprile 2009, Apple pare non aver ancora utilizzato i talenti acquisiti per lavorare alla realizzazione di un’architettura davvero significativamente diversa: si tratta solo di adattamenti. Sembrerebbe più roba da Intrinsity, l’azienda acquisita da Apple ad Aprile 2010 e specializzata nell’ottimizzazione di processori per dispositivi mobili (nel 2009 ha aiutato Samsung ad ottimizzare il suo Galaxy S per Android sul fronte del consumo energetico e delle performance).
Per quest’anno non ci si aspetta che Apple tiri fuori dal cilindro un nuovo processore, bensì l’adozione dei nuovi ARM Cortex-A9 su iPod touch, iPhone e iPad con l’uso di processoridual-core (ammesso che calore e dimensioni lo consentano). Apple non sarà l’unica ad utilizzare tale architettura: LG con il suo Optimus 2X e RIM per il BlackBerry PlayBook sono sulla stesso sentiero. Il nuovo anno è appena iniziato e sicuramente ne vedremo delle belle.
Nessun commento:
Posta un commento