Logo

Logo
Per la chat andate infondo al blog dopo ai post
Potete lasciare domande o chattare liberamente

domenica 21 novembre 2010

Trenitalia, 3G e WiFi a tutta velocità

Una migliore ricezione telefonica e connessioni banda larga: i Frecciarossa imbarcano finalmente Internet, per il momento praticamente a costo zero. In futuro si vedrà
Trenitalia è arrivata in orario: come promesso a febbraio, trasformati in hotspot WiFi i vagoni dell'Alta Velocità (AV). E migliorata la copertura 3G.

L'accordo tra Ferrovie dello Stato e Telecom Italia ha fruttato: dal 12 dicembre i 50 milioni di euro di investimenti permetteranno di adottare un sistema di connessione a bordo dei treni ad alta velocità che permetterà di utilizzare i propri dispositivi Internet con meno difficoltà.

La prima novità è costituita da hotspot WiFi sui vagoni dell'AV, servizio che, nel primo mese (considerato "di prova"), sarà quasi gratuitocosterà un centesimo, addebitato sulla carta di credito dell'utente, così da rispondere anche all'esigenza di identificazione prevista dall'ancora vigente Decreto Pisanu.
L'home page da cui potranno accedere alla connessione i viaggiatori offre le classiche informazioni di viaggio solitamente offerte a bordo treno. Insieme alla connettività anche alcuni contenuti messi a disposizione (per il momento gratuitamente) da Telecom italia, come quelli contenuti nel portale Cubovision.

Secondo le prime testimonianze la connessione offerta, anche se non particolarmente veloce, è sufficiente per accedere alla propria posta o leggere i giornali onlineSolo tre treni, al momento, hanno le risorse server e video per permettere ai viaggiatori la visione online di contenuti multimediali.

La seconda novità è costituita dall'aumento della capacità di ricezione telefonica: particolare che dovrebbe porre fine all'annosa questione (spesso utilizzata come scusa) dell'ingresso in galleria nemico delle chiamate. Per risolvere il problema è stata potenziata l'infrastruttura UMTS e migliorata la trasmissione del segnale 3G grazie all'istallazione di 74 nuovi nodi lungo i quasi mille chilometri dell'AV, con le 82 gallerie dotate di più di 200 antenne e 600 punti radio, e i treni di strumentazione radiomobile necessaria.

I servizi, previsti per l'intera flotta AV, sono per il momento messi a disposizione solo sui Frecciarossa (60 treni in tutto, nella tratta Napoli-Roma-Milano-Torino), mentre per i Frecciargento la novità è rinviata a settembre prossimo. Oltre a Telecom, poi, Trenitalia ha annunciato che i servizi saranno messi a disposizione nelle medesime modalità anche da Wind e Vodafone.

Nessun commento:

Posta un commento