Logo

Logo
Per la chat andate infondo al blog dopo ai post
Potete lasciare domande o chattare liberamente

domenica 26 settembre 2010

Apple e il rilancio di Ping


Questa mattina Ruthven vi ha segnalato un aggiornamento di iTunes che, tra le altre cose, ha potenziato le funzionalità di Ping. La mia prima opinione su Ping è stata sostanzialmente negativa, perché sembrava essere più un’appendice di iTunes Store che un vero social network.
Quando Apple, a 48 ore dal lancio, diramò un comunicato stampa per dirci di aver già raggiunto 1 milione di utenti, diede l’impressione di stare sulla difensiva. Bastava fare un giro su Ping negli scorsi giorni per rendersene conto: a parte i profili degli artisti, che stanno spuntando come funghi e che spesso vengono tenuti in vita dai loro uffici stampa, i profili degli utenti sono un vero mortuorio.
Il motivo è presto detto: con la prima versione di Ping l’utente non poteva condividere la musica che stava effettivamente ascoltando, ma doveva rintracciarla all’interno di iTunes Store. Così facendo si perdeva di spontaneità e, soprattutto, non si aveva l’impressione di condividere musica con gli amici, ma di fare solo un favore alle tasche di Apple.
Ora, con l’aggiornamento 10.0.1, Apple sembra aver preso atto di questo limite. Finalmente possiamo condividere un brano esattamente mentre lo stiamo ascoltando: un nuovo tasto Ping, accanto a ogni canzone della nostra libreria, ci consente di mettere un “Mi piace” sul brano, di commentarlo o di cercare il profilo del suo artista. Funziona con tutti i brani ascoltati, anche quelli non acquistati su iTunes Store (ovviamente il brano deve essere comunque presente nel catalogo dello store di Apple).
Da melablog

Nessun commento:

Posta un commento