La rivelazione proviene dal sito Eurogamer, che citauna fonte anonimama ben informata.
Al momento del lancio, Microsoft avrebbe imposto a Kinect dei limiti artificiali: le webcam, che in teoria possono raggiungere la risoluzione di 640x480 pixel, attualmente si fermerebbero a 320x240 pixelmentre la banda passante del controller USB sarebbe bloccata a 15-16 Mbit/s contro i 35 Mbit/s teoricamente raggiungibili.
Il motivo di questa scelta sarebbe puramente tecnico: dal momento che a una Xbox 360 si possono collegare più periferiche USBcontemporaneamente, Microsoft ha voluto evitare che Kinect monopolizzasse le risorse.
Nel frattempo, però, l'azienda sta anche studiando un sistema per ovviare a questo inconveniente, riportando le videocamere alla risoluzione originale e levando il limite all'USB: ciò si tradurrebbe in un'aumento dell'accuratezza di Kinect pari a 4 volte.
La missione non è impossibile: secondo Rich Leadbetter, di Digital Foundry, per sfruttare appieno le proprie possibilità Kinect ha bisogno soltanto di 20 Mbit/s.
Microsoft sarebbe dunque al lavoro su di una tecnologia di compressione che permetterebbe di "impacchettare" più dati senza saturare la banda, e migliorare le prestazioni della periferica.
Se riuscirà nel proprio intento, Microsoft permetterà ai giocatori di sfruttare le potenzialità di Kinect tramite un semplice aggiornamentodel firmware, presumibilmente gratuito.
Nessun commento:
Posta un commento