Logo

Logo
Per la chat andate infondo al blog dopo ai post
Potete lasciare domande o chattare liberamente

martedì 2 novembre 2010

Chrome OS è ormai imminente

Entro la fine del mese Google presenterà il primo netbook col sistema operativo "cloud" basato su Linux.
Google Chrome OS novembre Nexus One HP Acer Asus
Novembre sarà il mese di Chrome OS: pare proprio che il sistema operativo "sempre connesso"dedicato ai netbookarriverà in autunno come previsto, almeno secondo le indiscrezioni pubblicate da DigiTimes.
Il debutto, tuttavia, potrebbe non essere dirompente: Google intenderebbe infatti iniziare con un manipolo di esemplari - tra le 60.000 e le 70.000 unità - da vendere direttamente, come avvenne per lo smartphone Nexus One.
Solo in un secondo tempo - comunque non troppo avanti nel tempo, probabilmente a dicembre - i principali produttori di hardware arriverebbero con le loro proposte: HP, Acer e Asus si starebbero infatti preparando a invadere il mercato, ma solo dopo aver visto dove porterà il primo passo di Google.
Chrome OS sarà un esperimento interessante perché trasformerà il netbook da un quasi-PC a uno smartphone evoluto: con un'interfaccia essenziale e basandosi completamente su applicazioni online sarà più simile ad Android che a Windows o a una tradizionale distribuzione Linux.
Da un certo punto di vista sarà anche una scommessa: sarà infatti il primo vero esempio di cloud computing consumer e avrà bisogno che gli utenti possano essere sempre connessi in mobilità senza sostenere costi improponibili e tramite banda larga.
Il successo di Chrome OS dipenderà dunque in parte anche dalle offerte dei vari fornitori di connettività; se lo supporteranno, il sistema operativo di Google potrà veramente mettere in difficoltà Windows sui netbook.
Gli utenti degli ultraportatili dovrebbero ormai aver capito che non ci si può aspettare da un dispositivo di questo genere le stesse prestazioni e possibilità che offre un normale notebook.
Potrebbero quindi decidere di accettare un buon sistema che, sebbene non sia più il familiare Windows, consenta loro di eseguire con facilità i pochi compiti per i quali il netbook esiste, ossia principalmente sfruttare le risorse di Internet e del Web.

Nessun commento:

Posta un commento